loading...
Visualizzazione post con etichetta FACEBOOK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FACEBOOK. Mostra tutti i post

domenica 12 agosto 2018

Social Mob #SalviamoCampione


I dipendenti del casinò di Campione hanno dato vita a una roulette umana di fronte alla sala da gioco per chiedere di salvarla dal fallimento.

 I dipendenti del casinò di Campione hanno dato vita a una roulette umana di fronte alla sala da gioco per chiedere di salvarla dal fallimento. Gli addetti si sono sdraiati per terra, in cerchio, disponendosi a forma di roulette, alternando una maglietta rossa e una nera, mentre uno di loro correva in tondo come una pallina. Poi si sono girati, mostrando sulle loro schiene le lettere che formavano la scritta 'Salviamo Campione'.
    "Il 27 luglio 2018 - scrivono i lavoratori lanciando il video del 'social mob' su Facebook e Youtube - tutto si e' azzerato, la vita di più di 600 famiglie e' stata messa in stand-by, niente lavoro... nessuna dignità. #salviamocampione siamo un casino' ufficiale: unico vero garante del gioco sicuro, responsabile e controllato". Nei credits, alla voce cast, si legge
'tutta la popolazione di Campione d'Italia'.


Il Casinò di Campione d’Italia ha chiuso i battenti. Il 27 luglio, con il fallimento decretato dal Tribunale di Como, sono stati posti i sigilli e i 486 dipendenti sono rimasti per strada, proseguendo nella mobilitazione sindacale già in corso da mesi. Ora il crack del Casinò sta trascinando nel baratro il Comune di Campione, proprietario della casa da gioco, da cui dipende la sua stessa sopravvivenza. Il 9 agosto sono stati dichiarati 86 esuberi di dipendenti comunali (su un totale di 102) e per loro è stata avviata la procedura di mobilità.

LA SITUAZIONE DI CAMPIONE

Campione d’Italia è un comune unico. Fa parte della Provincia di Como, ma è di fatto un’enclave in territorio svizzero. Tutta la sua economia ruota attorno al Casinò, gestito da una società pubblica, la Casino di Campione spa, un tempo di proprietà delle province di Como, Varese, Lecco e del Comune di Campione, che oggi è socio unico. Il bilancio dell’ente locale si poggia quasi interamente sugli introiti derivati dalla casa da gioco. Il problema è che il drastico calo degli incassi registrato negli ultimi sette anni ha provocato un buco di bilancio che ha causato sia il fallimento del Casinò, sia il dissesto del Comune.

I RAPPORTI COMUNE-CASINÒ

Negli anni d’oro, il Casinò incassava fino a 180 milioni di franchi l’anno, soldi che hanno permesso non solo di finanziare numerose opere pubbliche (a Campione ma anche nelle Provincie allora socie), ma anche di pagare gli stipendi – parametrati al costo della vita svizzero – dei manager e del personale della casa da gioco e del Comune. Risale a quest’epoca la lievitazione del personale comunale, arrivato oggi a contare ben 102 dipendenti per un Comune di appena 2000 abitanti. Un numero spropositato, se confrontato alla media dei Comuni paragonabili per dimensioni, giustificato in parte dal fatto che nell’enclave esistono funzioni specifiche e anche che il Comune impiegava direttamente gli addetti al controllo della sala da gioco, a garanzia di soci e dei giocatori. Ma giustificato anche – questa è l’accusa che oggi rimbalza sulle pagine di molti giornali – dalla necessità della politica di “sistemare” uomini e personale.

LA CRISI

Quanto costano gli stipendi del sistema Campione? Lo riassume Matteo Guarinzoli Lombardo, RSU del Casinò e segretario territoriale UILCOM. «Il monte stipendi della sala da gioco è di circa 40 milioni di franchi per 486 dipendenti, quello del Comune di 17 milioni per 102 dipendenti». Parliamo di cifre di tutto rispetto, fra gli 80mila e i 160mila euro di media, che comunque sono parametrate al costo della vita svizzero, nettamente più alto rispetto a quello italiano, basti pensare che nella Confederazione la soglia di povertà è fissata a 16mila euro, in Italia a 9700. Significa anche che, in media, il personale del Comune ha uno stipendio doppio rispetto a quello della sala da gioco.

Per pagare le proprie spese (cioè soprattutto gli stipendi), l’ente locale fino a qualche anno fa introitava il 40% degli incassi del Casinò. Poi si è “ridotto” la quota passando a un prelievo fisso di circa 25 milioni l’anno. La sintesi? «Il Comune ha utilizzato il Casinò come un bancomat per raggiungere il pareggio del bilancio», dice Guarinzoli.

Questo il sistema ha retto fino al 2011, l’anno in cui si è registrato il primo calo degli incassi, che ha portato a una progressiva riduzione del personale della casa da gioco. Nel frattempo gli altri soci (le Province) si sono chiamati fuori e il Casinò non ha più versato le quote al Comune, pur iscrivendo i debiti a bilancio. Il buco è cresciuto e il risultato è il fallimento.

AZIENDA IN UTILE

Ora Campione è in ginocchio. «Attenzione – avverte Guarinzoli – Il problema non è la gestione aziendale del Casinò, che produce utili: il problema è che quegli utili non sono più sufficienti a sostenere l’intero sistema». Cioè il complesso Comune-Casinò.

I dipendenti della casa da gioco e del Comune sono in piazza gli uni accanto agli altri e fanno fronte comune, ma le loro posizioni sono diverse. Da un lato i 486 del Casinò, che sono già per strada e quelli di loro che vivono in Svizzera rischiano l’espulsione per essere rimasti senza lavoro. Dall’altro, gli 86 esuberi comunali, maggiormente tutelati perché possono beneficiare della mobilità. Un magra consolazione perché, anche se spostati in altri enti, difficilmente potranno continuare a vivere a Campione con il nuovo stipendio “italiano”. Insomma, la situazione pare senza uscita.

LE RICHIESTE A SALVINI

Le sigle sindacali, nelle loro manifestazioni hanno chiesto l’intervento della politica, lanciando un appello ai ministri Matteo Salvini, Luigi Di Maio ed Enzo Moavero Milanesi, titolari di Interno, Sviluppo economico ed Esteri. «La priorità è senz’altro riaprire il Casinò, che ogni giorno di chiusura perde 250mila euro – dichiara Guarinzoli -. Poi bisognerebbe introdurre un controllo diretto, ministeriale o regionale, del Casinò. Gli introiti al Comune dovrebbero essere garantiti tramite un canone di locazione. Il punto è che controllore (Comune) e controllato (Casinò) devono essere separati». Resta da capire come l’intervento dello Stato possa puntellare un sistema che ormai non si regge più in piedi. Una strada, pur dolorosa, 
passa dalla riduzione del personale comunale, già avviata.

«L’apertura della procedura di mobilità per gli 86 dipendenti 
per noi è segno che il Comune ha preso coscienza del problema» chiosa Guarinzoli.

insomma troppi assunti
a succhiare lo stipendio
dal Casinò ed il 
Sistema è Crollato



Per VINCERE al Casinò
BASTA NON GIOCARE
ed hai già VINTO



.


 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI

 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
entra in

Incenso Profumapagina

domenica 11 ottobre 2015

Addio Like: Facebook Lancia Reactions



La nuova funzione in prova solo in Spagna e Irlanda: 
sei 'emozioni' al posto del vecchio pollice alzato

Addio Like, il "Mi piace" si evolve: domani Facebook lancia Reactions

Non più solo "mi piace", ma sei differenti emozioni per esprimere pareri su status e commenti di Facebook. Arriveranno da domani, prima in Irlanda e Spagna e poi, se il test funzionerà, in tutto il mondo. Chi si aspettava il pollice verso del "non mi piace" avrà molto di più.

La nuova funzione del social network si chiama Reactions. Basterà tenere premuto il tasto "like" per ottenere una barra con sette icone. Oltre al pollice alzato ci saranno un cuore per esprimere amore e le faccine per manifestare una risata, gioia, shock, tristezza e rabbia. Un'ampia gamma di stati d'animo che nelle intenzioni di Facebook arricchirà i commenti e favorirà il dibattito. Sarà anche un modo per misurare le reazioni al proprio status, a una foto o a un video. Sotto il post comparirà infatti un conteggio di ogni singola icona.

.

.
Facebook Meet the new Reactions.


"La gente va su Facebook per condividere un sacco di cose, che siano felici, tristi, provocanti, scioccanti o divertenti. E sappiamo che i nostri utenti vorrebbero avere più modi per celebrare, commiserare o ridere insieme. Per questo vogliamo testare Reactions, un'estensione del 'like', per darvi più possibilità di esprimere una reazione a un post, in maniera semplice e veloce", ha spiegato il responsabile dei prodotti di Menlo Park, Chris Tosswell.

Mark Zuckerberg ci aveva avvertiti. Qualche settimana fa aveva rivelato che la sua creatura stava lavorando a un'icona alternativa al "mi piace". Tutti avevano pensato al "dislike", ma lo stesso Zuckerberg aveva poi precisato: "Non volevamo solo costruire un tasto 'non mi piace' perché non vogliamo trasformare Facebook in un forum dove la gente vota sì o no ai post degli altri. Non è il tipo di comunità che vogliamo creare".

Ma in futuro, se proprio si vorrà commentare in modo negativo, si potrà usare la faccina rossa con gli occhi strizzati (la rabbia). E il prossimo passo potrebbe forse essere l'hug button, l'icona dell'abbraccio, che il fondatore del social network ha precedentemente ventilato.

.



Sono Web Designer, Web Master e Blogger, creo siti internet e blog personalizzati
 a prezzi modici e ben indicizzati. 
Studio e realizzo i vostri banner pubblicitari con foto e clip animate. 
Mi diletto alla creazione di loghi per negozi , aziende, studi professionali,
 campagne di marketing e vendite promozionali.

MIO SITO  :  http://www.cipiri.com/



FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .

MUNDIMAGO


.

giovedì 3 aprile 2014

Lavora e Guadagna Senza Sito/Blog Solo il PC



PUOI GUADAGNARE 

CON FACEBOOK 

E TUTTI I SOCIAL NETWORK 

AI QUALI SEI ISCRITTO/A


LINK PER GUADAGNARE DA CASA 

COL PC :


mercoledì 31 luglio 2013

..AMORE..: Video del parto che sta facendo commuovere Faceboo...


Video del parto che sta facendo commuovere Facebook



Il video del parto che sta facendo commuovere Facebook (GUARDA) Su Facebook questo video ha già ricevuto moltissime condivisioni. 
guardalo qui ...
..AMORE..: Video del parto che sta facendo commuovere Faceboo...: Il video del parto che sta facendo commuovere Facebook (GUARDA) Su Facebook questo video ha già ricevuto moltissime condivisioni. . ....

.
.
.

domenica 10 febbraio 2013

Tagga e guadagna con FACEBOOK



Finalmente puoi guadagnare
 grazie al tuo profilo di Facebook :
 
Ecco quanto e come puoi Guadagnare AL GIORNO!!


- Condividendo la nostra pagina sulla tua bacheca guadagni € 0,03 al giorno;
- Cliccando "Mi Piace" sulla nostra pagina ufficiale guadagni € 1,00;
- Registrandoti sul nostro sito 
guadagni € 1,00;
- Accedendo al nostro sito 
 guadagni € 0,10 al giorno;


 ISCRIVITI DAL MIO LINK


 
  Sapevi che...Se effettui il login  ogni 

giorno guadagni € 0,10

 
Sapevi che... Cliccando "Mi Piace" sulla nostra 

pagina Facebook guadagni subito  € 1,00

 
Sapevi che...Se installi la toolbar 

guadagni subito € 1,00




.
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lettori fissi

Elenco blog AMICI

WAEZE & Miky Lowryder