loading...
Visualizzazione post con etichetta Dario Fo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dario Fo. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2020

Adriano Celentano compie 82 anni

Adriano Celentano compie 82 anni

Adriano Celentano compie 82 anni


Auguri al ragazzo della via Gluck
Compie 82 anni il Molleggiato della musica italiana: Adriano Celentano è nato a Milano il 6 gennaio
1938. Nelle foto, alcuni dei suoi momenti milanesi: dalla via Gluck cantata in una delle sue canzoni più famose all'Ambrogino d'oro consegnato al cantante nel 1989 dal sindaco di Milano, passando per  piazza Duomo e con gli amici d'eccezione
Dario Fo, Enzo Jannacci, Enrico Intra e Franco Cerri.

Adriano Celentano compie 82 anni


Adriano Celentano compie 82 anni

Adriano Celentano compie 82 anni

Adriano Celentano compie 82 anni


Ecco il video dell'intervista:



Il 21 ottobre 1999 David Bowie partecipa allo show di Adriano Celentano "Francamente Me ne
Infischio", interpretando Thursday's Child, ma è la strampalata intervista di Adriano Celentano che si fa ricordare come una vera chicca.

"Capivo perfettamente cosa mi stava dicendo. Credo che lui sia un idiota. Però ero lì per suonare la mia canzone. In ogni caso, non credo che mi inviteranno ancora": a dire queste parole fu David Bowie, il 4 dicembre 1999. L'occasione fu la conferenza stampa di presentazione di "Hours", in un hotel milanese (qua il resoconto del tempo di Rockol). E ovviamente i giornalisti gli chiesero di quell'intervista surreale avvenuta qualche settimana prima, in diretta TV
Bowie, il 21 ottobre del 1999, partecipò a "Francamente me ne infischio", cantando "Thursday's Child", il singolo del nuovo album. Poi arrivò Celentano, che si sedette di fianco al cantante inglese e iniziò a tempestarlo di domande come "Cosa bisogna fare contro la fame nel mondo?".



.

 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI
 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
entra in
MUNDIMAGO

Incenso Profumapagina
.

lunedì 14 ottobre 2019

Dario Fo e Franca Rame: Mistero Buffo

 Dario Fo e Franca Rame: Mistero Buffo


Il Teatro di Dario Fo e Franca Rame: Mistero Buffo



Mistero buffo è un'opera teatrale di Dario Fo.

Presentato per la prima volta come giullarata popolare nel 1969, è di fatto un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi ad argomento biblico, ispirati ad alcuni brani dei vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.

Ebbe molto successo e fu replicato migliaia di volte, perfino negli stadi. È recitato in una lingua reinventata, una miscela di molti linguaggi fortemente onomatopeica detta grammelot, che assume di volta in volta la cadenza e le parole, in questo caso, delle lingue locali padane.

Mistero buffo fu un'opera originale che influenzò molti autori e attori, e viene considerato un modello per il genere del teatro di narrazione, sviluppato in seguito da attori-narratori come Baliani e Paolini. Una differenza che tuttavia separa nettamente le rappresentazioni di Fo dagli spettacoli narrativi della generazione successiva è il diverso uso del corpo e delle potenzialità sceniche dell'attore. Nel Mistero buffo ogni suono, verso, parola o canto, uniti alla complessa gestualità utilizzata formano un insieme semantico inscindibile, di cui il racconto degli eventi è solo un canovaccio. Lo stile, irriverente e portato all'eccesso, si richiama infatti alle rappresentazioni medioevali
eseguite dai giullari e dai cantastorie.

Il punto centrale dell'opera è costituito dalla presa di coscienza dell'esistenza di una cultura popolare, vero cardine della storia del teatro ma anche di altre arti, che è stata sempre, secondo Fo, posta in piano subalterno rispetto alla cultura ufficiale. Tramite l'esposizione di drammi religiosi, moralità e parabole in chiave satirico-grottesca ed anticlericale, Fo rovescia il punto di vista dello spettatore ponendo l'accento sulla mistificazione degli avvenimenti storici e letterari nel corso dei secoli. Per questo motivo l'opera prende il nome di "Mistero buffo", in riferimento
ai Misteri riletti in chiave buffonesca.

Le edizioni di Mistero buffo sono numerose e constano di differenti integrazioni durante il corso degli anni: Rosa fresca aulentissima, componimento di Cielo d'Alcamo che apre la rappresentazione, era assente nella prima edizione dell'opera.

Lo stesso Dario Fo ha confermato che nella stesura del Mistero buffo ha avuto una certa influenza la raccolta di novelle Le Parità e le storie morali dei nostri villani dell'antropologo chiaramontano Serafino Amabile Guastella.

LEGGI ANCHE

DARIO FO e Franca Rame
MONI OVADIA ricorda con commozione
Dario Fo ci ha lasciati ed è come se fosse scesa un'eclisse sul teatro intero.
Pochi teatranti come lui hanno incarnato
nel loro corpo e nel loro gesto, l'idea stessa di teatro...
https://cipiri24.blogspot.com/2019/10/dario-fo.html

.

 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALI
 OGNI DESIDERIO  REALIZZATO 
IL TUO FUTURO ADESSO 
entra in
MUNDIMAGO

Incenso Profumapagina
.

domenica 16 marzo 2014

DARIO FO : la Vera Storia di Berlusconi e Dudu'



DARIO FO : la vera storia di Berlusconi e Dudu' , ops Ubu'

. .

Ubù, la vera storia di Berlusconi di DARIO FO
dissacrante ironica rappresentazione teatrale del truffaldino nano. opss Ubù

.

.
leggi tutto sullo zodiaco
.
leggi anche 



NON AFFIDARTI A DEI CIARLATANI GIOCA  LE TUE CARTE 

http://www.mundimago.org/carte.html


GUARDALE QUI SOTTO CLICCA
LA FOTO


.

.
. Bookmark and Share .

sabato 1 giugno 2013

Funerali Franca Rame, il ricordo di Dario Fo



Funerali Franca Rame, il ricordo di Dario Fo e la recita per la moglie

. .





. .

L'ultimo saluto finale a Franca Rame, l'attrice scomparsa mercoledì scorso a 84 anni,
 lo ha dato il marito Dario Fo 
che ha preso la parola dopo il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, 
e il figlio Jacopo.

Grande partecipazione di folla davanti al teatro Strehler, al funerale laico dell'attrice morta mercoledì 29 maggio, a 84 anni. Dario Fo recita un inedito della moglie, 
"La scelta di Eva", 
e le attribuisce il merito di aver scritto da sola il loro testo di maggior successo. 
L'intervento del sindaco Pisapia.

guarda anche : http://cipiri.blogspot.it/2013/06/franca-rame.html

Franca Rame





UN RICORDO DI FRANCA RAME

guarda anche DARIO FO http://cipiri21.blogspot.it/2013/02/il-giullare-di-corte-ed-il-menestrello.html

 .
iscrivendoti a questi siti guadagni ogni giorno
.

 
.
  Guadagna soldi

.

.

.

clicca sui banner per saperne di piu'
.

.

giovedì 5 luglio 2012

ELOGIO DELLA FOLLIA

L'ELOGIO DELLA FOLLIA - - "...Ci vuole coraggio per essere folli e ci vuole follia per provare a cambiare le cose..."
Un video di Roberto Albanesi

Perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero.

Spot Apple degli anni 90, la voce è di Dario Fo, il testo ispirato a una frase di Gandhi.


-

  . Get cash from your 

website. Sign up as affiliate.
.
 .
 .

. .
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lettori fissi

Elenco blog AMICI

WAEZE & Miky Lowryder